Tematica Pesci

Scleropages formosus Müller and Schlegel, 1844

Scleropages formosus Müller and Schlegel, 1844

foto 2220
Foto: Karelj
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Osteoglossidae Bonaparte, 1832

Genere: Scleropages Günther, 1864


itItaliano: Pesce drago, Arowana asiatico

enEnglish: Asian bonytongue, Malayan bonytongue

frFrançais: Scléropage d'Asie, Arowana asiatique, Poisson dragon

deDeutsch: Asiatischer Knochenzüngler, Asiatischer Arowana, Asiatische Gabelbart

Descrizione

Crescono fino a 90 cm di lunghezza totale. Come tutti gli Scleropages, gli arowana asiatici hanno corpi lunghi; pinne pettorali grandi e allungate, pinne dorsale e anale situate molto indietro sul corpo; e una pinna caudale molto più grande di quella del loro parente sudamericano, l'arowana d'argento, Osteoglossum bicirrhosum. La bocca è obliqua con un'apertura molto ampia. La mascella inferiore prominente ha due barbigli sulla punta. I rastrelli branchiali sono robusti. Hanno denti su molte ossa della bocca, tra cui mascelle, vomere, palatini, pterigoidi, parasfenoide e lingua. Le squame sono grandi, cicloidi e, in alcune varietà, di colore metallico, con un caratteristico motivo a mosaico di nervature in rilievo. Le squame laterali sono disposte in file orizzontali numerate dalla più ventrale (primo livello) alla più dorsale (quinto livello), con le squame dorsali designate al sesto livello. Si distinguono dai congeneri australiani Scleropages jardinii e Scleropages leichardti per avere meno (21-26) squame sulla linea laterale (contro 32-36 per le specie australiane), pinne pettorali e pelviche più lunghe e un muso anteriore più lungo. Gli arowana verdi sono verde scuro sul dorso, argenteo o verde dorato sui lati e argenteo o biancastro sulla superficie ventrale, con macchie verdastre o bluastre visibili attraverso le squame laterali. Nei pesci maturi, la parte superiore dell'occhio e la testa dietro l'occhio sono color smeraldo brillante. Sia gli arowana asiatici argentati dalla coda grigia che quelli argentati dalla coda gialla sono grigio scuro sul dorso e argento sui lati, con macchie ad anello scuro sulle squame laterali e un ventre argenteo o biancastro. Negli esemplari dalla coda gialla, le membrane delle pinne sono giallastre con raggi grigio scuro. Negli esemplari dalla coda grigia, le pinne sono uniformemente grigio scuro. Arowana dorato dalla coda rossa: sebbene le squame siano dorate, le pinne anale e caudale sono bruno-rossastre. Gli arowana dorati dalla coda rossa maturi hanno squame laterali dorate metalliche brillanti, coperture branchiali, pance e membrane delle pinne pettorali e pelviche, sebbene il dorso sia scuro. Nei giovani, le aree destinate a sviluppare il colore dorato iniziano con l'argento metallico. La pinna anale e la parte inferiore della pinna caudale vanno dal marrone chiaro al rosso scuro. Gli arowana dorati maturi con il dorso incrociato si distinguono dagli arowana dorati dalla coda rossa per l'oro metallico che attraversa completamente il dorso. Questa varietà manca anche delle pinne rossastre dell'oro dalla coda rossa. Negli arowana super rossi maturi, le coperture branchiali, le scaglie laterali e le membrane delle pinne di questi pesci sono di un rosso metallico, con la tonalità esatta che varia dal dorato al rosso intenso. Il dorso è marrone scuro. Nei giovani, più scura è la colorazione dorsale, più intenso sarà il rosso a maturità. A differenza della maggior parte dei pesci, l'arowana asiatico raggiunge la maturità sessuale relativamente tardi, dopo 3-4 anni. Le femmine producono poche uova, 30-100, piuttosto grandi. Dopo che le uova sono state fecondate, l'arowana asiatico mostra una grande cura dei genitori con la cova paterna. Sia le uova fecondate che le larve vengono covate all'interno della bocca del maschio.

Diffusione

Proviene dall'Asia sud-orientale, precisamente da Myanmar, Malaysia, Thailandia ed Indonesia. In questi paesi viene allevato in acquari come portafortuna e viene venerato come se fosse una divinità, perché le credenze popolari dicono che, se il pesce è in buona salute, lo sarà anche chi lo tiene.

Sinonimi

= Scleropages aureus Pouyaud et al., 2003 = Scleropages legendrei Pouyaud et al., 2003 = Scleropages macrocephalus Pouyaud et al., 2003.

Bibliografia

–Laurent Pouyaud, Sudarto & Guy G. Teugels: The Different Colour Varieties of the Asian Arowana Scleropages formosus (Osteoglossidae) are distinct species: Morphologic and genetic evidences. In: Cybium, Band 27, Nummer 4, Dezember 2003, S. 287-305.
–Mohamad Zaini Suleiman: Breeding technique of Malaysian golden arowana, Scleropages formosus in concrete tanks. (Memento vom 4. Juli 2016 im Internet Archive) In: Aquaculture Asia, 8, Nr. 3, 2003, S. 5-6.
–D. B. C. Scott, J. D. Fuller: The reproductive biology of Scleropages formosus (Müller & Schlegel)(Osteoglossomorpha, Osteoglossidae) in Malaya, and the morphology of its pituitary gland. In: Journal of Fish Biology, 8, Nr. 1, 1976, S. 45-53.
–Salomon Müller und Hermann Schlegel (1840): Beschrijving van een' nieuwen Zoetwater-visch van Borneo, Osteoglossum formosum. Verhandelingen over de natuurlijke geschiedenis der Nederlandsche overzeesche bezittingen / door de Leden der Natuurkundige Commissie in Indië en andere schrijvers; uitgegeven ... door C. J. Temminck. No. 2: 1-7.
–Albert Günther (1864): On a new generic type of fishes discovered by the late Dr. Leichardt in Queensland. Annals and Magazine of Natural History (Series 3) v. 14 (no. 81) (art. 21): 195-197.
–Norli Fauzani Mohd Abu Hassan Alshari, Sébastien Lavoué, Mohamad Asyraf Mohamad Sulaiman, Md Zain Khaironizam, Siti Azizah Mohd Nor, Fazimah Aziz (2021): Pleistocene paleodrainages explain the phylogeographic structure of Malaysian populations of Asian arowana better than their chromatic variation. Endangered Species Research, 46: 205-214.
–Scleropages formosus in der Roten Liste gefährdeter Arten der IUCN 2017-3. Eingestellt von: Kottelat, M., 2011.


02436 Data: 01/09/2009
Emissione: Ittiofauna
Stato: Vietnam Republic
03945 Data: 09/09/1992
Emissione: Pesci d'acquario di acqua dolce
Stato: Philippines

04736 Data: 14/12/2009
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
dell'Oceano Indiano
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
05749 Data: 05/06/1993
Emissione: Protezione dell'ambiente
Stato: Indonesia
Nota: Emesso in una striscia
di 3 v. diversi

05772 Data: 15/04/2008
Emissione: 50° Anniversario delle relazioni col Giappone
Stato: Indonesia
Nota: Emissione congiunta col Giappone
Emesso in un foglietto
di 10 v. diversi